
Filósofo italiano. Nasce na Sicília. Professor em Palermo, Pisa e Roma.
Ministro fascista da educação de 1922 a 1924. Presidente do Instituto
Fascista de Cultura, de 1925 a 1929, dirige a Enciclopédia
Italiana em 1929.
Adere em 1943 à República de Saló.
Assassinado na sua casa de Florença em 15 de Abril de 1944.
Semeia hegelianismo por todos os
quadrantes ideológicos, desde a nova esquerda hegeliana de Ugo Spirito,
ao neomarxismo de Gramsci
, sem esquecer a multifacetada
caminhada de Croce
, sucessivamente marxista,
fascista e liberal
|
Rosmini e Gioberti, 1898
·La
Filosofia di Marx
Pisa, 1899.
·Dal Genovesi al Galluppi, 1903
·Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, 1909
·Sistema di pedagogia come scienza filosofica
1912
·L'atto del pensare come atto puro
(1912)
·I problemi della scolastica e il pensiero italiano,
1913
·La riforma della dialettica hegeliana
(1913)
·Studi vichiani, 1914
·I
Fondamenti della Filosofia del Diritto
1916.
·Teoria
Generale dello Spirito come Atto Puro
1916.
·Sistema di logica come teoria del conoscere
(2 voll., 1917-1922)
·Le origini della filosofia contemporanea in Italia,
3 voll., 1917-1923
·Il tramonto della cultura siciliana,
1918
·Gino Capponi e la cultura toscana del secolo XIX,
1922
·I profeti del Risorgimento italiano: Mazzini e Gioberti, 1923
·Studi sul Rinascimento, 1923
·Giordano Bruno e il pensiero del Risorgimento,
1925
·Origini
i Dottrina del Fascismo
1927.
·Fascismo
e Cultura
Milão, 1928.
·La filosofia dell'arte (1931)
·Genesi
e Struttura della Società
1946
|